Yoga, Automassaggio & Meditazione
Sii come una canna di bambù, forte e flessibile.
Avverti il suo spazio cavo interno come un flauto.
E lascia che il Divino risuoni in te.
– Osho –

Yoga

Automassaggio

Meditazione

Psicologia

Dott.ssa Maria Paola Quintiliani
Insegnante Yoga e Automassaggio, psicologa e psicoterapeuta
chi sono
Mi chiamo Maria Paola, sono insegnante di Yoga, psicologa e psicoterapeuta. Ho sviluppato il Metodo YOGAinSIEME per aiutarti a sciogliere tensioni nel corpo e nella mente.
PERCHÈ HO DECISO DI INSEGNARE YOGA
L’insegnamento di questo Metodo è nato desiderando condividere i benefici dei miei anni di pratica, di studio e di insegnamento nello Yoga e nel Massaggio associati al lavoro di psicologa e psicoterapeuta svolta in vari paesi del mondo. Interagendo con tante persone e confrontandomi con i loro problemi fisici, mentali ed emotivi verifico costantemente quanto gli strumenti dello YOGAinSIEME aiutino ognuno di noi a sciogliere tensioni corporee, stress, ansia, problemi relazionali, separazioni, lutti e tutte quelle problematiche che affiorano nel quotidiano.
come lo Yoga ha cambiato la mia vita
Tutto ha avuto inizio da giovanissima scoprendo di avere una scoliosi…
e questo “ostacolo” è divenuto un motore evolutivo, spingendomi ad iniziare a praticare Yoga durante la mia adolescenza. Da 50 anni porta benefici profondi non solo alla mia schiena, ma ad ogni aspetto della mia vita. Viaggiando, ho incontrato grandi Maestri ed Insegnanti di Yoga che hanno lasciato in me tracce profonde.
Insegno con passione questa meravigliosa e completa disciplina in lezioni Individuali e di Gruppo in un’atmosfera di condivisione nella gioia verso una serena intimità con sé stessi. È per me essenziale seguire ogni partecipante adattando la pratica ai suoi propri bisogni, alle sue caratteristiche personali e alle motivazioni che lo animano.
il PERCORSO della mia vita nella Leggerezza e nella Profondità
Ho sempre amato disegnare l’Essere Umano percependone le emozioni, le passioni, gli slanci. Il desiderio e il fascino di esplorare la mente mi portò ad inizio anni settanta ad iscrivermi con entusiasmo alla facoltà di Psicologia che aveva appena aperto qui a Roma.
Come ho scoperto lo Yoga
Un giorno della mia adolescenza, nella palestra che frequentavo per dei noiosissimi incontri di “ginnastica correttiva” arrivò un insegnante di Yoga appena tornato dall’India che si rivelò essere un giovanissimo Antonio Nuzzo! Iniziai a praticare e provai immediatamente un grande benessere. Lo Yoga è poi diventato un sostegno profondo portandomi a sviluppare quelle potenzialità fisiche e spirituali che ognuno di noi racchiude in sé. Strumenti essenziali per affrontare sia le difficoltà nel nostro quotidiano, che nel dare sempre più spazio alla profondità e alla leggerezza gioiosa della vita.
Dove pratico Yoga
Guarda il video della struttura alle porte di Roma dove potrai imparare a praticare Yoga,automassaggio, e meditazione.

l’India verso la presenza e la connessione
Un giorno a Londra, entrando in una libreria fui attratta da un libro di massaggio praticato in India (“Shantala” di Leboyer). Leggendolo, sentii un richiamo fortissimo verso il Paese che da tanto volevo visitare. A gennaio 1980, intrapresi un intenso viaggio nei luoghi sacri dell’India approfondendo lo Yoga ed iniziando lo studio del massaggio che dall’Oriente continuò poi in Occidente, per portarmi a praticarlo e ad insegnarlo in un approccio olistico da me creato, il Massaggio Deep&Light. A maggio 1980 arrivai a Puna alla presenza di Osho (1931 – 1990), il mio caro e immenso Maestro che aprì il mio cuore e la strada per sentirmi finalmente a casa.
Grazie ai miei insegnanti di Yoga che hanno ispirato e contribuito a quello che sono come praticante, insegnante ed essere umano
In India, conobbi B.K.S. Iyengar (1918 – 2014) di cui ammiravo l’intensità, la maestria, il rigore appassionato nel trasmettere l’amore per la precisione nelle posture e l’utilizzo dei supporti. La presenza attenta e amorevole di T.K.V. Desikachar (1938 – 2016) figlio di T. Krishnamacharya (1888 – 1989) il pioniere dello Yoga moderno e creatore di quello che chiamiamo VINIYOGA mi trasmise la comprensione intima e profonda del respiro e della vibrazione terapeutica del suono (mantra, canto vedico). Ho avuto il sostegno di insegnanti come Alessandra Davi e Chandra Cuffaro (1933) che mi ha guidata nella formazione di insegnante di VINIYOGA. Qui ho imparato l’importanza del costruire una pratica adattandola a ciascun individuo che successivamente ho approfondito con Passione Yoga e lo Yoga su misura di Shanti Brancolini. Con lei ho avuto l’opportunità di esplorare ulteriormente l’importanza dell’adattare la nostra pratica e il nostro stile di vita alle caratteristiche stagionali come la Medicina Ayurvedica ci insegna.
“Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, ma lo Yoga che deve adattarsi alla persona.”
–T. Krishnamacharya-

Scegli il corso più adatto a te
Ecco i miei corsi di Yoga in italiano, in inglese, in francese